CHI SIAMO

“Siamo un gruppo di professionisti altamente specializzati”
Per ogni progetto valutiamo il team di professionisti da affiancare al cliente in base alle esigenze specifiche e alle necessità. Trattiamo ogni intervento come un abito cucito su misura.

coESApro è un polo di idee, di progettazione, di esperienza e di innovazione in cui opera un gruppo di professionisti, ciascuno con la propria competenza specifica, in modo da garantire quella multidisciplinarità e integrazione indispensabili in ambito della progettazione nel comparto edile, urbanistico ed architettonico.

Ciò ci consente di realizzare progetti nuovi o di riqualificazione di edifici singoli o interni quartieri, inseriti in contesti urbanistici avanzati, completi di progetti esecutivi, strutturali e architettonici, particolareggiati ed integrati, all’insegna delle più avanzate tecnologie in ambito delle energie rinnovabili, dell’isolamento termico-acustico, con materiali innovativi e tutti quei sistemi e le tecnologie che l’architettura tecnica impone per ottenere un comfort apprezzabile.

Responsabili di settore

Elena Schiavi

Architetto Elena Schiavi

specializzazioni

Sono un architetto, mi occupo di progettazione architettonica e direzione lavori. Sono specializzata nella progettazione energetica e nello studio degli interni. Il costante aggiornamento sui materiali, i sistemi costruttivi e le finiture mi portano a fornire ai clienti soluzioni moderne e personalizzate. La mia attività professionale parte dalle esigenze e istanze del cliente che trasformo in idee e progetti, fornendo soluzioni spaziali funzionali e nuovi aspetti estetici. 

Lo seguo durante tutto il percorso occupandomi dell’ottenimento delle autorizzazioni, delle gare di appalto alle imprese, fino alla realizzazione delle opere controllando la fase realizzativa in cantiere. Mi piace che nel progetto tutti gli elementi dialoghino tra loro e quindi il coordinamento è una degli aspetti più importanti del mio ruolo.

Architetto Federica Nanni

specializzazioni

Sono un architetto, mi occupo di progettazione in ambito industriale, terziario e residenziale, di coordinamento della sicurezza. Parte del mio impegno lavorativo è dedicato allo studio della normativa di settore, all’applicazione dei regolamenti e all’analisi dei progetti integrati per individuare le criticità che possono nascere quando diverse specializzazioni si incontrano.

Nella mia esperienza professionale il lavoro in team con diversi professionisti è sempre stato centrale, l’abitudine a confrontarsi con diverse esigenze ha migliorato la mia capacità di ascolto e di analisi delle
richieste dei clienti.

Ingegnere Alessandro Secci

specializzazioni

Sono un ingegnere civile indirizzo strutture che si occupa prevalentemente di progettazione/direzione lavori/collaudo strutturale ed in sub ordine di sicurezza nei cantieri e Consulenze Tecniche d’Ufficio (CTU) per il Tribunale di Bologna con specializzazione in strutture, collaudi, sicurezza nei cantieri e dissesti statici.

Nella mia attività professionale quello che mi dà più soddisfazione è la trasformazione di un’idea, un istinto, un’intuizione in un’opera concretamente realizzata; a questo cerco sempre di aggiungere l’ovvia serietà professionale, che non si identifica certamente nell’infallibilità, alla meno ovvia umanizzazione dei rapporti professionali, principio per me fondamentale per creare un proficuo e soddisfacente confronto tecnico tra i vari attori del processo costruttivo.

Architetto Stefano Sabattini

specializzazioni

Sono un architetto, mi occupo di progettazione architettonica, direzione lavori e sicurezza cantiere nell’ambito delle ristrutturazioni, nuove costruzioni e del Restauro in ambito civile, industriale, ristorazione e pubblico spettacolo.

Ho maturato un’esperienza ventennale nella progettazione architettonica ed energetica degli edifici e nella scelta dei materiali più performanti per il miglioramento energetico delle strutture. Sono costantemente aggiornato sulle normative, sui materiali e sui sistemi costruttivi per fornire soluzione tecnologiche e moderne, oltre che nel rispetto dei vincoli quando lavoro nell’ambito di edifici tutelati dalla Soprintendenza. Svolgo attività di prevenzione incendi per edifici civili pubblici e privati.

Ing. Massimiliano Mundadori

Ingegnere Massimiliano Mundadori

specializzazioni

Sono un ingegnere civile che si occupa di diversi ambiti con particolare riguardo alla progettazione strutturale e al coordinamento della sicurezza. Buone capacità di relazione con le altre persone, maturata in più di venti anni di lavoro di squadra a contatto con colleghi, di differente estrazione sociale e culturale con cui ho avuto a che fare nella mia carriera lavorativa. Facilità nella comunicazione con i miei datori di lavoro, collaboratori, committenti, e con i lavoratori che partecipano al processo costruttivo edilizio (professionisti, impresari, maestranze); ho sempre stabilito buoni rapporti con le persone con le quali mi sono trovato a lavorare, contribuendo a stabilire situazioni di piacevole e costruttiva collaborazione.

Perito Ind. Andrea Sabattini

Perito Industriale Andrea Sabattini

specializzazioni

Sono un perito industriale, mi occupo di progettazione impiantistica meccanica energetica e prevenzione incendi in ambito civile e industriali. Ho maturato un’esperienza quasi trentennale in ambito residenziale sia di grandi impianti condominiali ma anche in costruzioni minori di tipo produttivo/commerciale con impianti complessi per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e ventilazione e nella ristorazione gestendo gli impianti legate alla preparazione (cucine) e somministrazione di cibi e bevande.

La mia attività professionale è volta a studiare le soluzioni impiantistica che ottimizzano le gestione e realizzazione degli impianti unitamente al contenimento dei consumi energetici e quindi dei costi collegati attraverso lo studio di scenari per il miglioramento della classe energetica e quindi del valore commerciale dell’immobile o dell’attività

il nostro staff

Architetto Sara Della Sciucca

Geometra Tiziana Marino

Ing. Alessandro Malossi

Architetto Valentina Piccolo

Architetto Letizia Rallo

specializzazioni

Laureata in Architettura all’Università di Ferrara nel 2020 con tesi in Restauro architettonico. Nel 2021 comincia a collaborare con Morphé architettura dove si occupa di Progettazione, rilievi, restituzioni grafiche, computi metrici, conformità edilizie, pratiche Comunali e assistenza al cantiere.

Clienti e Collaborazioni

Elena Schiavi – Architetto

Si è laureata in Architettura con il Politecnico di Milano nel 2005. 

Nel 2006 ottiene l’abilitazione alla professione.

Nel 2008 segue il corso per certificatore energetico e ne consegue l’abilitazione. 

Nel 2006 inizia a collaborare con alcuni Studi professionali tra Modena e Bologna e nel 2008 inizia una collaborazione continuativa che dura diversi anni con la Baranzoni architetti srl.

Dal 2007 svolge l’attività di libera professione ha seguito progetti in ambito residenziale, uffici e industriale.

Federica Nanni – Architetto

Si è Laureata in Architettura all’Università di Ferrara nel 2006. 

Nel 2007 ottiene l’abilitazione alla professione.

Nel 2009 segue il corso per Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione dei lavori Titolo IV D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs 106/09 e ne consegue l’abilitazione 

Nel 2013 segue il corso base in Specializzazione in Prevenzione Incendi e ne consegue l’abilitazione.

Nel 2006 inizia a collaborare con alcuni studi professionali a Bologna e nel 2007 inizia una collaborazione continuativa che dura diversi anni con la Baranzoni architetti srl.

Dal 2007 svolge attività di libera professione ha seguito progetti nell’ambito Ospedaliero, residenziale e industriale

Alessandro Secci – Ingegnere

Si è Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture all’Università di Cagliari nel 1998. 

Nel 1998 frequenta il Corso per Allievi Ufficiali di complemento presso la Scuola del Genio di Roma – Cecchignola con specializzazione nella branca lavori conseguendo il grado di sottotenente di complemento e successivamente assegnato sino al 1999, data del congedo, alla VI Direzione Genio Militare di Bologna con mansione di assistente alla Direzione Lavori e progettazione relative agli immobili militari.

Nel 1998 ottiene l’abilitazione alla professione.

Nel 2002 segue il corso per Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione dei lavori Titolo IV D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs 106/09 e ne consegue l’abilitazione mantenendola attraverso la formazione obbligatoria quinquennale. 

Nel 1999 avvia l’attività professionale lavorando prevalentemente nel campo dell’ingegneria strutturale, significativa ed importante l’esperienza acquisita sulle costruzioni d’acciaio, ed in sub ordine, nel settore della sicurezza cantieri e come Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Civile di Bologna.

Dal 2007 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale Civile e Penale di Bologna al n.1006 della Sezione Civile con specializzazione in: cemento armato e collaudi, costruzioni in acciaio, dissesti statici, sicurezza cantieri.

Stefano Sabattini – Architetto

Si è Laureato in Architettura all’Università di Ferrara nel 2004 . 

Nel 2004 inizia a svolgere la libera professione presso Studio Sabattini

Nel 2005 ottiene l’abilitazione alla professione.

Nel 2007 segue il corso base in Specializzazione in Prevenzione Incendi  ed è iscritto nell’elenco nazionale dei professionisti del Ministero dell’Interno.

Nel 2006 segue il corso per Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione dei lavori Titolo IV D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs 106/09 e ne consegue l’abilitazione .

Nel 2010 segue il corso per Certificatore Energetico in edilizia in attuazione della DGR 1754/2008  ed è iscritto nell’elenco certificatori energetici dell’Emilia Romagna .

Massimiliano Mundadori – Ingegnere

Si è Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture all’Università di Bologna nel 1998. 

Nel 2005 ottiene l’abilitazione alla professione.

Nel 2006 segue il corso per Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione dei lavori Titolo IV D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs 106/09 e ne consegue l’abilitazione.

Dal 1998 al 1999 collabora con l’impresa edile Edilborghi.

Dal 1999 al inizia a collaborare con lo studio di ingegneria strutturale dell’Ing. Marco Barboni di Bologna; nel 2001 inizia una collaborazione continuata con la società d’ingegneria Teleios s.r.l. che dura per diversi anni. Durante detta collaborazione si è occupato della progettazione di diverse opere tra cui quella della “Passerella metallica” presso lo stabilimento della Magneti Marelli di Crevalcore (BO).

Dal 1999 svolge attività di libera professione ha seguito progetti nell’ambito, residenziale e industriale.

Andrea Sabattini – Perito Industriale

Si è diplomato all’Istituto Tecnico Industriale Aldini Valeriani in meccanica nel 1994.

Nel 1999 ottiene il diploma come Perito Industriale Capotecnico Specializzazione Termotecnica.
Nel 2004 ottiene l’abilitazione alla professione.
Nel 2004 segue il corso per tecnico competente e ne consegue l’abilitazione.
Dal 2007 è iscritto all’Albo dei consulenti tecnici del Giudice
Dal 2016 è esperto in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339:2009
Dal 2018 è ispettore per gli impianti termici
Nel 2016 segue il corso base in Specializzazione in Prevenzione Incendi e ne consegue l’abilitazione.
Nel 2006 inizia a collaborare con alcuni studi professionali a Bologna ……
Dal 2007 svolge attività di libera professione ha seguito progetti nell’ambito Ospedaliero, residenziale e industriale

Letizia Rallo – Architetto

Laureata in Architettura all’Università di Ferrara nel 2020 con tesi in Restauro architettonico.

Nel 2023 ottiene l’abilitazione alla professione.

Nel 2021 comincia a collaborare con Morphé architettura dove si occupa di Progettazione, rilievi, restituzioni grafiche, computi metrici, conformità edilizie, pratiche Comunali e assistenza al cantiere.